Uniscientia atterra nella #SiliconWadi!
Procede l’ambizioso progetto di I-aer che vede coinvolte ben 20 realtà dell’imprenditoria italiana in un summit in Israele alla scoperta delle siliconwadi.
Il focus di “Mission to Israel” che si sta svolgendo in questi giorni (22-26 ottobre) è quello di conoscere le opportunità offerte da quello che è considerato il nuovo centro globale per l’innovazione tecnologica. A guidare l’evento la dott.ssa Guia Guidali ed il prof. Fabio Papa; il programma è variegato, sono previsti infatti più incontri con delle startup della tecnologia ed imprese che si occupano di alta finanza ed investimenti, non mancano momenti ludici che includono la visita ai luoghi millenari tra Israele e Gerusalemme.
Anche UniScientia tra i partecipanti, da sempre con uno sguardo volto al futuro e al contesto internazionale, non ha perso infatti l’occasione per tessere nuove reti commerciali ed ampliare il suo raggio d’azione.
Come mai Israele? È negli anni ’60 che cominciarono a formarsi le prime aziende high-tech israeliane ma è dagli anni ’90 in poi che invece iniziano ad affermarsi nel mercato internazionale, si assiste ad un aumento della forza lavoro disponibile in questo settore (dovuta in parte ad un’ondata di immigrazione dall’Unione Sovietica).
Diventa una delle nazioni precursore nel mercato globale dei software sia per la ricerca che per lo sviluppo catturando l’attenzione dei media internazionali fino agli anni 2000 dove diviene seconda solo alla silicon walley (alla quale è chiaramente dovuta l’assonanza di nome).
Al contempo con il decollo nell’industria high tech si è assistito anche ad un grande sviluppo nel mercato finanziario, con particolar riguardo ai finanziamenti.
A dar vita all’industria del capitale di rischio fu un’iniziativa governativa che garantiva incentivi fiscali agli investimenti di capitale di rischio straniero in israele e offriva di raddoppiare ciascun investimento con fondi governativi. A ridosso del nuovo millennio si classifica così seconda solo agli Stati Uniti nel capitale equity investito in percentuale PIL.
Mantiene tutt’ora un ruolo di primaria importanza dunque sia nel campo della ricerca e dello sviluppo high tech che nell’ecosistema economico internazionale.
La partecipazione a questo evento è motivo di grande entusiasmo verso nuove, numerose iniziative che vedranno UniScientia protagonista non più solo entro i confini nazionali.