
La transizione digitale, per cui il PNRR ha previsto un investimento di 250 milioni di euro, segna un momento cruciale per il nostro paese.
Non solo in quanto a sburocratizzazione e innovazione, ma anche per ciò che concerne l’occupazione, che vedrà la formazione e la specializzazione al centro di tutto: persone, imprese e pubblica amministrazione.

Questo porterà all’inevitabile ricerca e necessità di “nuovi” mestieri. Su tutti la figura più ricercata è quella dell’esperto di cyber sicurezza, risorsa imprescindibile in un’azienda che necessita di mettere al sicuro grandi e cruciali mole di dati.
Sempre in merito ai dati, la protezione e l’utilizzo corretto degli stessi passa attraverso un responsabile della privacy, uno specialista in tema GDPR.
Analisi, design e marketing sono lavori in sicura crescita, che si tratti di Data Scientists, UX/UI designer o Digital Marketing Specialists, siamo al cospetto di figure che impatteranno notevolmente su attività la cui cultura aziendale punti al digitale.
E come non dimenticare, in tutto ciò, l’impatto della pandemia, che ha messo le aziende al cospetto dell’importanza del digitale, sia in ambito sales che in ambito di customer experience.
Sia per neo-diplomati che per neo-laureati affidarsi a percorsi formativi che prendano in considerazione le nuove richieste del mercato è ormai cruciale, ed è lì che Uniscientia Academy si inserisce, nel fornire opportunità formative di valore, che facciano da passaggio naturale al mondo del lavoro.