UNISCIENTIA è un E-learning Center Point(ECP) dell'Università Telematica Pegaso.
Puoi iscriverti al corso di laurea più adatto a te.
Studiare dove e quando vuoi con la massima flessibilità.
Uniscientia, inoltre, fornisce interessanti convenzioni, partnership, attività e progetti ad ampio spettro;
da essere, così, a completa disposizione del discente che intende sfruttare le opportunità presenti nel mondo del lavoro, avendo un'adeguata e specializzante preparazione.
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Analisi matematica | MAT/05 | 15 |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | ING-INF/05 | 15 |
1 | Disegno | ICAR/17 | 10 |
1 | Fisica sperimentale | FIS/01 | 15 |
1 | Lingua Inglese | L-LIN/12 | 5 |
2 | Fisica tecnica ambientale | ING-IND/11 | 10 |
2 | Economia ed estimo | ICAR/22 | 15 |
2 | Geologia applicata | GEO/05 | 5 |
2 | Geografia fisica e geomorfologia | GEO/04 | 5 |
2 | Prova di abilita' informatica | INF/01 | 5 |
2 | Architettura tecnica | ICAR/10 | 10 |
2 | Scienza delle costruzioni | ICAR/08 | 10 |
3 | Tecnica delle costruzioni | ICAR/09 | 15 |
3 | Insegnamento a scelta | 10 | |
3 | Insegnamento a scelta | 10 | |
3 | Geotecnica | ICAR/07 | 10 |
3 | Ingegneria ambientale | ICAR/03 | 10 |
3 | Prova Finale | 5 |
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Sicurezza sui luoghi di lavoro | ING-IND/17 | 10 |
Tecnica e pianificazione urbanistica | ICAR/20 | 10 |
Principali obiettivi formativi del Corso di Laurea in Ingegneria Civile sono:
Il profilo professionale è quello di un Ingegnere Civile che sia in grado di operare in uno degli ambiti di tradizionale competenza (progettazione architettonica, progettazione di strutture ed infrastrutture, progettazione e gestione di opere idrauliche e per l'ingegneria sanitaria).
L'offerta didattica, pur essendo pienamente allineata agli obiettivi generali della classe delle Lauree di Ingegneria Civile (L7), è più specificamente mirata alla formazione di figure professionali emergenti nel settore dell'Ingegneria Civile. Allo scopo, l'organizzazione didattica mira ad assicurare una conoscenza di metodi, tecniche e strumenti aggiornati, che consentano di:
Il percorso formativo del laureato in Ingegneria Civile si articola su tre livelli:
L’obiettivo del nuovo indirizzo è quello di formare una figura di laureato dotato di una solida preparazione ingegneristica di base acquisita nel primo anno del corso – che è identico a quello del percorso esistente – alla quale si aggiunge un elevato livello di qualificazione sulle tematiche ambientali tramite gli insegnamenti specifici dei due anni successivi. In particolare il laureato in “Ingegneria Civile - Indirizzo Ambientale” sarà in grado:
A tal fine nel secondo e terzo anno di corso accanto alle discipline tradizionali sono previsti insegnamenti attinenti alla difesa del suolo, all’estimo ambientale, all’idrologia, ai sistemi di trasporto e ai rischi geomorfologici. Inoltre lo studente potrà scegliere tra vari insegnamenti opzionali, quali la pianificazione urbanistica, le procedure di valutazione ambientale e il diritto urbanistico e ambientale, tramite i quali caratterizzare il proprio percorso formativo.
Il costo della retta dell'anno accademico in corso è di € 3.000,00 per gli iscritti che non appartengono a gruppi convenzionati con l’Ateneo.
Iscrivendoti presso la nostra sede UNISCIENTIA il costo della retta annuale è di € 2.000,00, rateizzabili.
Per coloro che non si sono mai immatricolati nel sistema universitario è prevista una particolare agevolazione economica: per il primo anno pagheranno € 1.500,00 e successivamente € 2.000,00 per ciascun anno accademico.
Sedi d’esame
Per sostenere gli esami presso una delle sedi di cui alla lettera b), lo studente dovrà corrispondere una retta integrativa al fine di sostenere gli esami fuori sede denominata “tassa d’esami fuori sede” pari ad € 150,00 da versare alle coordinate bancarie:
In aggiunta alla retta lo studente è tenuto a versare una Tassa Servizi di €282,00.
Le Agevolazioni economiche sono previste per tutti i Convenzionati e/o le categorie individuate dall’Ateneo (Forze Armate, Disabili, Donne in Gravidanza etc.).
SCOPRI ANCHE LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER | |
Forze Armate | € 1500 |
Convenzione parenti delle Forze Armate (Solo coniugi e figli) | € 1500 |
Disabili, con disabilità dal 45% al 65% | € 2100 |
Disabili, con disabilità superiore al 65% | € 1500 |
Donne in Gravidanza | € 1700 |
Procedura d’immatricolazione con modalità Class-Form | € 1500 |
Giovani studenti d’età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono per la prima volta all’università | € 1500 |
L'esonero non è cumulabile con eventuali ulteriori agevolazioni derivanti da programmi o convenzioni.
Iscriversi al Corso di Laurea è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.
Puoi iscriverti comodamente da casa, sia on-line con modalità e-commerce, sia in maniera tradizionale inviando la documentazione a mezzo posta.
In alternativa, se vorrai, potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.
L'iscrizione sarà perfezionata solo in seguito alla ricezione dei relativi documenti al seguente indirizzo:
Attenzione: la domanda di iscrizione, corredata di documentazione incompleta, non consente di effettuare l'immatricolazione. In tal caso l'iscrizione potrà essere ritenuta nulla o accettata con riserva e le credenziali d’accesso ai corsi non saranno rilasciate fino a corretta integrazione.
(*) Oltre Tassa regionale, se dovuta (poichè l'Università Telematica svolge la propria offerta formativa online e su tutto il territorio nazionale).
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning PegasOnLine. L'immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell'intera documentazione e le credenziali d'accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all'indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Accesso alla piattaforma e-learning: ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire nei campi della sezione 'Area didattica' posta in alto a desta della home page del sito, 'username' e 'password'.
Gli sbocchi professionali sono legati a quegli ambiti lavorativi in cui si progettano e sviluppano prodotti e sistemi nell'ambito Civile:
Inoltre, per gli studenti interessati a proseguire gli studi l'obiettivo è quello che si possano iscrivere con successo ai corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile. Il Corso di Studio consente, oltre all'accesso a livelli di studio successivi, anche di partecipare all'esame di stato per l'abilitazione alla professione di ingegnere.
Il corso prepara alla professione di:
Le competenze specifiche del laureato in “Ingegneria Civile - Indirizzo ambientale” sono richieste in misura crescente all’interno degli enti di governo e gestione del territorio, delle imprese del settore e del mondo delle professioni, nonché dalle amministrazioni e dagli enti pubblici e privati che sovraintendono le competenze nel settore ambientale. Resta inoltre aperto il campo della libera professione.
La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione a corsi di studio é deliberata dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. E' richiesta inoltre una preparazione iniziale corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. La verifica della preparazione iniziale avverrà secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.