UNISCIENTIA è un E-learning Center Point(ECP) dell'Università Telematica Pegaso.
Puoi iscriverti al corso di laurea più adatto a te.
Studiare dove e quando vuoi con la massima flessibilità.
Uniscientia, inoltre, fornisce interessanti convenzioni, partnership, attività e progetti ad ampio spettro;
da essere, così, a completa disposizione del discente che intende sfruttare le opportunità presenti nel mondo del lavoro, avendo un'adeguata e specializzante preparazione.
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Il ruolo delle vie aeree nello sport | 6 | |
Letteratura e sport | 6 |
Piano di studi - Bio Sanitario
Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|
Il ruolo delle vie aeree nello sport | 6 | |
Letteratura e sport | 6 |
Si ritiene che la base su cui formare un laureato con forti competenze in ambito della valutazione, programmazione e somministrazione dell'attività motoria risieda su vaste fondamenta di competenze biologiche, mediche e psicopedagogiche su cui innestare le abilità del saper fare più propriamente tecniche. Si ritiene inoltre che le competenze di tipo medico-clinico, pur rappresentando una parte importante del bagaglio culturale del laureato in scienze motorie, non debbano però snaturarne la natura della figura professionale che non ha competenze di tipo diagnostico - prescrittivo ma piuttosto di inquadramento fisico e attitudinale e di programmazione e somministrazione dell'adeguata quantità, intensità e durata del carico di attività fisico-motoria allo scopo del mantenimento e miglioramento della salute dell'uomo.
Il corso è stato strutturato per rendere il laureato autosufficiente per quanto concerne l'applicazione di tecniche addestrative e di allenamento che tengano conto dei diversi aspetti del soggetto: da quelli biomedici a quelli psicopedagogici e di comunicazione. Per ottenere questi risultati, a fronte di solide competenze biomediche ed altre competenze relative a diversi ambiti (il cui peso è ovviamente collegato all'impostazione di interfacoltà del corso di laurea) si è ritenuto di fondamentale importanza mantenere una solida base di materie tecnico addestrative per caratterizzare fortemente la figura del laureato come quella di un tecnico che sia in grado di valutare, programmare, prescrivere e somministrare l'esercizio fisico più adatto al soggetto.
Tale visione del Curriculum di studio del Laureato in Scienze Motorie ha portato all'attuale assetto che risulta così bilanciato tra settori M-EDF e quelli biomedici e medico-clinici, finalizzando il percorso di studi alla formazione di un professionista competente nei campi del mantenimento e miglioramento della salute dell'uomo.
Il laureato possiederà competenze relative alla comprensione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, anche con funzione di prevenzione:
Ai fini indicati, il curricula del corso di laurea della classe:
L'Ateneo ha attivato convenzioni con associazioni e società per le esercitazioni fisiche e per le attività di natura tecnico pratica. Sono in corso rapporti con il CONI per stage e tirocini. Inoltre l'Ateneo ha firmato con un primario gruppo medico-scientifico-ospedaliero e di ricerca quale NEUROMED una convenzione per la ricerca e le attività nelle aree medico-scientifiche. Le convenzioni sono state stipulate al fine di coadiuvare l'università nelle attività relative ai laboratori ad alta specializzazione, ai sistemi informatici e tecnologici, posti di studio personalizzati, tirocini e stage.
L'obiettivo è quello di formare figure professionali con un'adeguata padronanza di metodi e contenuti dottrinali generali e specifici, in grado di recepire e gestire l'innovazione tecnologica, adeguandosi all'evoluzione scientifica e metodologica relativa all'ambito vasto delle attività motorie,eventualmente praticate da soggetti appartenenti a diverse fasce di età e con particolari condizioni fisiopatologiche.
Il costo della retta dell'anno accademico in corso è di € 3.000,00 per gli iscritti che non appartengono a gruppi convenzionati con l’Ateneo.
Iscrivendoti presso la nostra sede UNISCIENTIA il costo della retta annuale è di € 2.000,00, rateizzabili.
Per coloro che non si sono mai immatricolati nel sistema universitario è prevista una particolare agevolazione economica: per il primo anno pagheranno € 1.500,00 e successivamente € 2.000,00 per ciascun anno accademico.
Sedi d’esame
Per sostenere gli esami presso una delle sedi di cui alla lettera b), lo studente dovrà corrispondere una retta integrativa al fine di sostenere gli esami fuori sede denominata “tassa d’esami fuori sede” pari ad € 150,00 da versare alle coordinate bancarie:
In aggiunta alla retta lo studente è tenuto a versare una Tassa Servizi di €282,00.
Le Agevolazioni economiche sono previste per tutti i Convenzionati e/o le categorie individuate dall’Ateneo (Forze Armate, Disabili, Donne in Gravidanza etc.).
SCOPRI ANCHE LE AGEVOLAZIONI ECONOMICHE PER | |
Forze Armate | € 1500 |
Convenzione parenti delle Forze Armate (Solo coniugi e figli) | € 1500 |
Disabili, con disabilità dal 45% al 65% | € 2100 |
Disabili, con disabilità superiore al 65% | € 1500 |
Donne in Gravidanza | € 1700 |
Procedura d’immatricolazione con modalità Class-Form | € 1500 |
Giovani studenti d’età compresa tra i 17 e i 20 anni che si iscrivono per la prima volta all’università | € 1500 |
L'esonero non è cumulabile con eventuali ulteriori agevolazioni derivanti da programmi o convenzioni.
Iscriversi al Corso di Laurea è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.
Puoi iscriverti comodamente da casa, sia on-line con modalità e-commerce, sia in maniera tradizionale inviando la documentazione a mezzo posta.
In alternativa, se vorrai, potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.
L'iscrizione sarà perfezionata solo in seguito alla ricezione dei relativi documenti al seguente indirizzo:
Attenzione: la domanda di iscrizione, corredata di documentazione incompleta, non consente di effettuare l'immatricolazione. In tal caso l'iscrizione potrà essere ritenuta nulla o accettata con riserva e le credenziali d’accesso ai corsi non saranno rilasciate fino a corretta integrazione.
(*) Oltre Tassa regionale, se dovuta (poichè l'Università Telematica svolge la propria offerta formativa online e su tutto il territorio nazionale).
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning PegasOnLine. L'immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell'intera documentazione e le credenziali d'accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all'indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Accesso alla piattaforma e-learning: ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire nei campi della sezione 'Area didattica' posta in alto a desta della home page del sito, 'username' e 'password'.
I principali sbocchi occupazionali previsti dai corsi di laurea della classe sono rappresentati dallattività professionale in ambito motorio e sportivo, nelle strutture pubbliche e private, nelle organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, con particolare riferimento a:
Il corso prepara alla professione di:
I laureati in Scienze motorie che abbiano seguito l’indirizzo bio-sanitario potranno inserirsi nel mondo del lavoro con i seguenti profili professionali:
La durata del Corso di Laurea è di tre anni per un totale di 180 crediti.
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. E' richiesta inoltre una preparazione iniziale corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. La verifica della preparazione iniziale avverrà secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso.
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning. Ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire i campi username e password nella sezione Accedi alle Aree di Studiosul sito www.unipegaso.it.
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.
La verifica di profitto finale si svolge in presenza presso le nostre sedi sul territorio nazionale ed è affidata alla Commissione nominata dal Rettore e presieduta dal docente titolare della disciplina. I criteri adottati per la valutazione sono determinati da:
Nell'ambito di ogni corso, gli studenti sono sottoposti, per ciascuna disciplina, ad una prova in itinere, obbligatoria ma non determinante per l'ammissione all'esame finale, allo scopo di monitorare costantemente l'apprendimento. Le prove possono essere costituite da:
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.