UNISCIENTIA è un E-learning Center Point(ECP) dell'Università Telematica Pegaso.
Puoi iscriverti al corso di laurea più adatto a te.
Studiare dove e quando vuoi con la massima flessibilità.
Uniscientia, inoltre, fornisce interessanti convenzioni, partneship, attività e progetti ad ampio spettro;
da essere, così, a completa disposizione del discente che intende sfruttare le opportunità presenti nel mondo del lavoro, avendo un'adeguata e specializzante preparazione.
Anno | Insegnamento | Codice | CFU |
---|---|---|---|
1 | Geografia economico-politica | 6 | |
1 | Didattica delle lingue moderne | 9 | |
1 | Lingua e letteratura latina | 12 | |
1 | Critica letteraria e letterature comparate | 6 | |
1 | Linguistica italiana | 9 | |
1 | Insegnamento a scelta | 9 | |
1 | Lingua inglese | 3 | |
1 | Sistemi di elaborazione delle informazioni | 6 | |
2 | Psicologia sociale | 9 | |
2 | Filosofia della comunicazione e del linguaggio | 9 | |
2 | Insegnamento a scelta | 12 | |
2 | e-Learning e media education | 6 | |
2 | Prova Finale | 24 |
Il corso offre agli studenti le competenze e le metodologie necessarie ad una comprensione di livello specialistico della struttura e dell’evoluzione della linguistica e della letteratura e delle relative implicazioni nel quadro più generale delle scienze cognitive, sociali, culturali, e della comunicazione, anche in riferimento alle nuove tecnologie digitali. Il corso mira a formare profili professionali di studiosi ed esperti in grado di esercitare le competenze acquisite in diversi ambiti: dalla ricerca di livello avanzato all’insegnamento nelle scuole secondarie.
Ulteriori sbocchi sono legati alle attività professionali di livello avanzato presenti nel settore culturale, della creatività e della inventiva, della formazione, della consulenza linguistica e della comunicazione che sempre più spesso necessitano di soggetti capaci di leggere l’evoluzione del sociale e della cultura.
Il costo della retta dell'anno accademico in corso è di € 3.000,00 per gli iscritti che non appartengono a gruppi convenzionati con l’Ateneo.
Iscrivendoti presso la nostra sede UNISCIENTIA il costo della retta annuale è di € 2.000,00, rateizzabili.
Sedi d’esame
Per sostenere gli esami presso una delle sedi di cui alla lettera b), lo studente dovrà corrispondere una retta integrativa al fine di sostenere gli esami fuori sede denominata “tassa d’esami fuori sede” pari ad € 150,00 da versare alle coordinate bancarie:
In aggiunta alla retta lo studente è tenuto a versare una Tassa Servizi di €282,00
Iscriversi al Corso di Laurea è semplicissimo, ed è possibile farlo in qualunque periodo dell’anno, senza alcun costo aggiuntivo.
Puoi iscriverti comodamente da casa, sia on-line con modalità e-commerce, sia in maniera tradizionale inviando la documentazione a mezzo posta.
In alternativa, se vorrai, potrai recarti presso uno dei nostri centri d’orientamento in Italia o direttamente in sede per farti assistere nella procedura d’iscrizione che avrai scelto.
L'iscrizione sarà perfezionata solo in seguito alla ricezione dei relativi documenti al seguente indirizzo:
Attenzione: la domanda di iscrizione, corredata di documentazione incompleta, non consente di effettuare l'immatricolazione. In tal caso l'iscrizione potrà essere ritenuta nulla o accettata con riserva e le credenziali d’accesso ai corsi non saranno rilasciate fino a corretta integrazione.
(*) Oltre Tassa regionale, se dovuta (poichè l'Università Telematica svolge la propria offerta formativa online e su tutto il territorio nazionale).
Alla ricezione della documentazione cartacea da parte della Segreteria Generale, verrà segnalata via e-mail l'avvenuta immatricolazione e comunicate all'utente le credenziali (username e password) per l'accesso alla piattaforma e-learning PegasOnLine. L'immatricolazione avverrà entro 15 giorni dalla ricezione dell'intera documentazione e le credenziali d'accesso (username e password) alla piattaforma di studio saranno inviate direttamente all'indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di immatricolazione. Accesso alla piattaforma e-learning: ricevute le credenziali, per accedere alla piattaforma sarà necessario inserire nei campi della sezione 'Area didattica' posta in alto a desta della home page del sito, 'username' e 'password'.
Il corso prepara alla professione di:
ESPERTO NELLA FORMAZIONE LINGUISTICA, ovvero professionisti in grado di occuparsi con competenza di:
Ambiti di applicazioni, per questo profilo, sono:
CONSULENTE LINGUISTICO, ovvero professionisti del settore della:
Ambiti di applicazioni, per questo profilo, sono:
La durata del Corso di Laurea è di due anni per un totale di 120 crediti.
Per essere ammessi al Corso di laurea è necessario:
essere in possesso della laurea triennale o del diploma universitario triennale o della laurea quadriennale o di altra laurea specialistica o magistrale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo. Il titolo di laurea di primo livello dovrà essere conseguito (ex D.M. 270) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell'educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti; o aver acquisito preliminari conoscenze curriculari nei seguenti ambiti disciplinari per un totale di 48 CFU così distribuiti:
6/12 CFU nell'area linguistica e glottodidattica:
12/18 CFU nell'area filologico-letteraria:
18/24 CFU nell'area storica, geografica, artistica e delle scienze umane: L-ART/01 - Storia dell'arte medievale
6/12 CFU nell'area delle lingue straniere:
Sono inoltre richieste:
La metodologia didattica dell'Università Telematica Pegaso prevede l'utilizzo di percorsi didattici costituiti da learning objects (unità di contenuto didattico), in cui convergono molteplici strumenti, materiali e servizi, che agiscono in modo sinergico sul percorso di formazione ed apprendimento dello studente. Quest'ultimo, infatti, dispone:
Ogni studente partecipa alle attività della propria classe virtuale, coordinata da tutor esperti. L'attività di guida/consulenza è svolta attraverso la creazione di spazi virtuali interattivi sincroni ed asincroni (forum, web conference, sessioni live, etc.) o, in caso di richieste di chiarimenti personalizzati, via e-mail.