Sono aperte le preselezioni per la seconda edizione dei corsi del Campus Principe di Napoli
Il Principe di Napoli è la prima Università Gastronomica e Centro di Alta formazione e specializzazione universitaria. Interamente dedicata alla gastronomia e al turismo, è l’unico Campus di eccellenza del suo settore la cui erogazione dei corsi avviene tramite formula blended (in presenza e online).
La rete delle alleanze che sostengono il Campus Principe di Napoli comprende:
Fiore all’occhiello del Campus sono le sale training, Sommelier, Pasticcieria e Cucina, dove gli studenti potranno apprendere e mettere in pratica le tecniche dell’arte enogastronomica al fianco di esperti del settore e chef stellati internazionali.
Tra gli illustri docenti, merita una particolare menzione lo chef Heinz Beck, Direttore Scientifico del Campus.
L’offerta formativa è così articolata:
Il laureato potrà ricoprire ruoli tecnico-organizzativi in:
aziende impegnate nelle preparazioni enogastronomiche;
aziende agroalimentari, del turismo e della ristorazione nella selezione di materie prime;
imprese e organizzazioni agroalimentari, della distribuzione, del turismo e della ristorazione dedite alla valorizzazione di nuovi prodotti e servizi;
Il Corso di Studio consente sbocchi professionali in diversi ambiti, quali: il turismo; l’organizzazione di attività sociali compatibili con l’ambiente; la comunicazione turistica per il mercato dell’editoria tradizionale, multimediale e negli uffici stampa di enti e di imprese del settore.
Il laureato in Scienze Economiche troverà utile collocazione in contesti nei quali possa mettere a frutto le competenze analitiche acquisite. Precisamente:
attività dirigenziali;
attività nel mondo della consulenza aziendale;
attività nell’ambito delle analisi economiche d’impresa e dei mercati nazionali e internazionali;
attività di ricercatori applicati operanti in istituzioni pubbliche e in imprese e organizzazioni private.
Il corso prevede
• 192 ore di studio in presenza
• 4 mesi di stage
Un percorso di alta formazione professionalizzante che si rivolge a chi ha già maturato un’esperienza nella ristorazione e desidera specializzarsi ai massimi livelli.
Per chi vuole acquisire e perfezionare l’arte della pasticceria italiana con la guida e l’insegnamento di grandi maestri pasticceri e dei migliori docenti di pasticceria.
Il Corso si pone la finalità di completare la formazione del sommelier con una preparazione specifica dedicata alla gestione e alla comunicazione del vino.
Il corso consentirà di approfondire le caratteristiche dei prodotti IGT e DOP del territorio campano. L’analisi del disciplinare di produzione sarà integrata con le caratteristiche organolettiche, le priorità nutritive per il benessere e la sperimentazione di un set di 5 piatti (antipasto, primo, secondo, contorno, dolce).
Il corso aiuterà a comprendere le principali proprietà organolettiche dei cibi e come trarre benessere da una sapiente combinazione. Schede pratiche di lettura e ricette innovative consentiranno di coniugare in modo innovativo bontà e salubrità.
Come scegliere la farina? E quale lievito per quale pizza? Questo corso permetterà di apprendere tutte le nozioni base su farine, lieviti, tecniche di impasto, formatura e cottura. La scelta della farina è già un passaggio fondamentale: esistono tanti tipi di farina, dal grano duro al grano tenero, quella integrale e via dicendo. Stesso discorso vale per il lievito. In cucina si potrà verificare e sperimentare praticamente quanto appreso.
Odori e aromi sono sempre stati elementi distintivi delle cucine locali e internazionali. Conoscerli e utilizzarli al meglio significa valorizzare le materie prime e migliorare il proprio estro creativo in cucina. In quest’ottica, il corso offrirà le informazioni necessarie per riconoscere e trattare erbe aromatiche selvatiche e coltivate, dalle più note alle meno conosciute con un focus particolare su quelle campane.