L'attività di distribuzione rappresenta il punto in cui l'offerta gli attori del mercato vengono in contatto, cosicché la complessità della relativa disciplina cresce di pari passo con la diffusione e con la varietà dell'offerta di contratti assicurativi e con la delicatezza degli interessi tutelati. La conoscenza di tale articolata e vasta disciplina è, dunque, cruciale per tutti coloro che, a vario titolo, si trovano ad operare in questo settore, o ne affrontano situazioni patologiche (contenziosi, provvedimenti disciplinari o sanzionatori, crisi d'impresa).
Il Master intende sviluppare le competenze necessarie per rilevare, ridurre e gestire il fenomeno dei conflitti e dei comportamenti aggressivi in soggetti vittime di vessazioni e atti persecutori secondo un modello psicosociale integrato. In particolare, il Master fornirà un bagaglio di competenze interdisciplinari utili alla formazione professionale degli operatori impegnati nel trattamento di manifestazioni comportamentali che comprendono diversi profili psicologici e psicopatologici, oltre che tipologie di disturbi e malattie somatiche che vi si associano. Inoltre, il Corso post laurea si propone di favorire la realizzazione di obiettivi partecipati e controllati su procedure di gestione dello stress, dell’emotività e su competenze relazionali e comunicative per il Ben-Essere e l’equilibrio psico-fisico della persona. A tal fine, saranno incrementate le conoscenze giuridiche per poter fruire al meglio degli strumenti legislativi di contrasto alla violenza, alle vessazioni e agli atti persecutori.
L’obiettivo del master è quello di formare giuristi, matematici, informatici ad una branca del diritto in via di sviluppo: la giurimetria, che nasce da una sintesi tra diritto e matematica, al fine rendere il primo una scienza più certa dove la sentenza è il risultato di una serie di operazioni verificabili.
Questa unisce varie materie come statistica, matematica, diritto privato, diritto bancario, diritto processuale civile e penale, diritto amministrativo, filosofia del diritto, informatica giuridica, ingegneria informatica.
Sbocchi professionali: avvocati specializzati, matematici specializzati, ingegneri specializzati, mediatori e negoziatori.
Il master si propone di formare figure professionali con conoscenze idonee in grado di capire le dinamiche relative al Microbiota negli aspetti dell' identità, delle funzioni e disfunzioni. E' previsto inoltre la formazione dell'individuo al fine di instradarlo verso un approccio personalizzato alla diagnostica e alla terapia degli squilibri microbici.
Il Master si pone come obiettivo quello di offrire una preparazione teorica, culturale ed esperienziale in relazione alla complessa gestione delle malattie infiammatorie a lunga decorrenza, generate e sostenute da fattori esogeni ambientali e alimentari, per le quali andranno certamente acquisite le applicazioni emergenti della Precision Medicine. Tutto questo nell’intento di portare gradualmente i partecipanti all’acquisizione di competenze specifiche, avanzate ed integrate per prassi e per dottrina.
Il corso mira a formare la figura del consulente politico: una figura professionale, molto richiesta dall’attuale mercato, in grado di gestire la comunicazione, il marketing elettorale e le relazioni istituzionali.
Il Corso fornisce le competenze fondamentali per diventare Coach professionista, figura esperta nel settore della comunicazione e che sia in grado di sviluppare le potenzialità di persone, gruppi e organizzazioni.
Il Corso intende formare una figura professionale, quanto mai attuale, che sia in grado di svolgere attivita' di gestione, organizzazione e coordinamento di nidi e servizi per l' infanzia.
Il Master è finalizzato alla formazione teorica e professionale del Criminologo, specialista dotato di competenze interdisciplinari, con lo scopo di favorire il miglior approccio e intervento in ambito clinico e istituzionale e di reinserimento sociale.
Il master mira a fornire competenze in ambito di mediazione penale e penale minorile. Un’attività in cui un terzo neutrale, il mediatore, ha il compito di favorire la comunicazione tra due o più soggetti ( anche minori) in conflitto, con esiti più costruttivi della giustizia penale.
Il Master è rivolto a coloro che vogliono diventare degli esperti, delle figure professionali specializzate che siano competenti ad intervenire e gestire le problematiche conflittuali che con sempre maggior frequenza dilagano negli ambienti domestici e scolastici.
Il Master si propone di formare delle figure professionali che abbiano le competenze di operare nel settore giuridico forense in qualità di Perito o di Consulente tecnico d’ufficio o di parte con riferimento alla psicologia forense con il compito di acquisire le informazioni psicologiche, familiari, sociali disposte nell’ambito dei procedimenti giudiziari civili, penali, in quelli di pertinenza del tribunale dei minorenni ma anche all’interno dei tribunali ecclesiastici.
Il Virtual community manager è il professionista della comunicazione che progetta la struttura della comunità virtuale e ne coordina le attività, ne progetta la struttura, definisce le modalità di aggregazione, sceglie gli strumenti e i servizi e coordina e svolge il ruolo di animatore della community programmando le attività, proponendo i temi da affrontare nei notiziari e nei dibattiti, creando eventi, risolvendo gli eventuali problemi di relazione fra i partecipanti.
La Pedagogia Giuridica rappresenta una branca specialistica della Pedagogia Sociale e studia il rapporto tra individuo-gruppo e Diritto e le relative applicazioni operative. L’applicazione di numerosi istituti giuridici (si pensi solo a quelli relativi ai giovani), infatti, richiede competenza pedagogica. I settori sono naturalmente legati se riflettiamo sul punto centrale della finalità rieducativa della pena.
Il giurista di impresa possiede una solida preparazione giuridico-culturale di base, funzionale ad una comprensione delle eventuali modifiche normative. Ha una conoscenza specifica dei principali settori del diritto e dell’economia, funzionale alla comprensione della struttura dei mercati e dei suoi attori. Possiede competenze in materia di diritto del lavoro, diritto sindacale nonché in materia di sicurezza e previdenza sociale. Conosce la normativa dell'organizzazione delle pubbliche amministrazioni e la disciplina delle forme individuali e collettive d'impresa. Comprende e redige documenti contrattuali anche internazionali ed assiste l’azienda nella scelta di tipologie contrattuali adeguate agli obiettivi della stessa. Assiste l’azienda negli adempimenti legali inerenti ai processi comunicativi e di informazione anche mediante mezzi informatici.
L’animatore di comunità è un professionista in grado di riconoscere i momenti critici dell’individuo e del gruppo di cui si occupa e di intervenire per attivare tutte le risorse disponibili in campo. Pertanto, grazie alle conoscenze sulle caratteristiche sociali ed evolutive degli interlocutori, nonché le metodologie specifiche, è in grado svolgere un’azione educativa orientata all’aiuto, al sostegno e al cambiamento.